Vediamo alcune differenze sostanziali (e altre meno) che troverete esplorando ed usando il nuovo Teams, rispetto al vecchio.
Aspetto generale
L'aspetto generale è solo leggermente diverso: una grafica più leggera, con colori più chiari; non cambia molto la struttura generale (barra delle applicazioni a sinistra, barra dei contenuti in mezzo e a destra).
Il menù delle impostazioni è ora separato da quello dell'account. Entrambi si trovano in alto a destra: quello per le impostazioni lo troviamo nel menu "Impostazioni e altro" (i classici tre puntini); E' presente, per ora, l'interruttore per tornare al "vecchio" teams, come già illustrato.
Quello per la gestione dell'account (e per disconnettersi) lo troviamo nell'icona apposita:
![Nuovo web aspetto generale](/sites/default/files/inline-images/p02_0.png)
Nel menù dell'account, è anche facile aggiungere account aggiuntivi (ad esempio, se utilizzate più account Microsoft):
![nuovo web, aggiungi account](/sites/default/files/inline-images/p03.png)
Vista Azioni: nessuna particolare novità
Vista Chat: nessuna particolare novità
Vista Teams
Una novità è il fatto che i Teams sono suddivisi in tre elenchi: non più solo “I miei teams” e quelli “nascosti”. Ora avremo l’elenco dei Teams di tipo classe; gli altri; e quelli nascosti. Se usate Teams di tipo Classe anche per cose che non hanno esplicitamente a che fare con la didattica, questo potrebbe disorientarvi un po'.
![nuovo teams, vista elenco teams](/sites/default/files/inline-images/p04.png)
Vista del singolo Team
La vista che consente di gestire un singolo Team ha qualche differenza.
![nuovo teams, vista singolo team 1](/sites/default/files/inline-images/p06.png)
Non esiste più il menu "Modifica il Team". Ora tutte le funzioni di gestione del Team sono - ragionevolmente - tutte inserite nel menu "Gestisci il team":
![nuovo teams, gestisci il team](/sites/default/files/inline-images/p07.png)
Creazione di un nuovo Team
Per creare un nuovo Team, rimane il pulsante “Unisciti a un Team o creane uno” rimane, ma ha un comportamento un po’ diverso:
![nuovo team, crea un nuovo team](/sites/default/files/inline-images/p10.png)
E anche le pagine a cui porta sono un po’ diverse.
"Partecipa a un Team" porta una pagina sostanzialmente identica a prima:
![nuovo team, partecipa a un team](/sites/default/files/inline-images/p11.png)
Il processo di creazione di un nuovo Team è leggermente diverso. E' possibile creare un nuovo Team partendo da un "modello" (i classici tipi "Classe", Community, Personale o Altro), o anche replicando un Team esistente (su questo potremo essere più precisi in un secondo momento). Al momento consigliamo di partire da "Modello":
![nuovo teams, crea team da modello](/sites/default/files/inline-images/createam.jpg)
La creazione di un nuovo Team di tipo "Classe" non prevede più la distinzione tra "Studenti" e "Docenti". Appare invece un invito ad aggiungere i docenti come Proprietari e gli studenti come Membri (che poi, alla fine, è quello che succedeva anche prima).
![](/sites/default/files/inline-images/p13.png)
![creazione team, 02](/sites/default/files/inline-images/p14_0.png)
![creazione team, 03](/sites/default/files/inline-images/p15.png)
Come prima, i nuovi Teams di tipo "Classe" sono sempre di tipo privato. Con i Teams di tipo "Altro", viene proposta la possibilità di creare un Team pubblico. Evitatelo, se non vi serve esplicitamente.
![team pubblico o privato](/sites/default/files/inline-images/p17.png)
Menu Impostazioni
Il menu “impostazioni” differisce da quello “vecchio”: di fatto sono presenti le stesse opzioni, ma con disposizione a volta un po’ diversa. Ad esempio, il passaggio dalla visualizzazione dell’elenco Teams con layout “Griglia” a quello “Elenco” è nel menù “Aspetto e accessibilità”, e non più nella scheda Generale.
In “Account e organizzazioni” posso gestire i vari account registrati.
![Menu impostaizoni, prima](/sites/default/files/inline-images/p19.png)
![Menu impostazioni, nuovo](/sites/default/files/inline-images/p20.png)